
Blog - Capitolo 2025


Cronaca di Martedì 6 Maggio
Il secondo giorno del Capitolo inizia con la celebrazione delle lodi mattutine in cappella alle ore 7:30.
I frati capitolari si ritrovano in Assemblea alle ore 9:00 per iniziare i lavori. Centrale è la lettura della lettera del Ministro Generale, fra Massimo Fusarelli, da parte del Definitore Generale, fra Cesare Vaiani. Il Ministro Generale mette in evidenza luci e ombre del triennio 2022-2025 e auspica a un lavoro più sinergico tra frati, fondato su una maggiore chiarezza comunicativa e sul coraggio di fare scelte concrete secondo il cammino interprovinciale intrapreso.
La sessione mattutina termina alle 12:00 con la concelebrazione Eucaristica presieduta da fra Cesare Vaiani e i Ministri Provinciali di Napoli, Benevento e Calabria.
I lavori pomeridiani riprendono alle ore 15:45 con la preghiera dell’Ora Nona. Il Segretario F&S, il M. R. P. Antonio Michele Ridolfi, presenta la relazione del Segretariato omonimo a cui seguono i tavoli di lavoro divisi in cinque commissioni, nei quali i frati formulano due domande per tavolo di lavoro, discusse poi in aula.
Dopo una piccola pausa, il Segretario per l’evangelizzazione e missione, fra Pietro Anastasio, espone la relazione del Segretariato alla quale seguono i tavoli di lavoro e la discussione in aula delle domande formulate dalle commissioni.
La sessione pomeridiana termina alle ore 20:00. Segue il Vespro alle 20:15.

Cronaca di Mercoledì 7 Maggio
La terza giornata capitolare inizia alle ore 7:30 con la preghiera delle Lodi in cappella.
I lavori iniziano in Assemblea con l’appello alle ore 9:00. Fra Alberto Pisapia, coordinatore dell’Area giuridico-amministrativa, presenta la sua relazione; segue il lavoro delle cinque commissioni nei tavoli di lavoro.
La sessione mattutina termina alle ore 12 con la Concelebrazione Eucaristica Pro eligendo Pontifice presieduta dall’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, Mons. Andrea Bellandi.
I frati capitolari riprendono i lavori dopo la preghiera dell’Ora Nona delle 15:45. Il Segretario del Capitolo, fra Antonello Arundine, dà lettura delle Lettere di fine Capitolo delle Province di Calabria e Benevento.
A seguire prende la parola il Delegato Generale, fra Francesco Ielpo, che presenta la metodologia adottata anche per le altre Province, per elaborare le Proposte della Commissione dei Definitori delle quattro province.
Nella prima fase i frati, personalmente, sono stati invitati a rileggere la Lettera sei del Delegato Generale per 30 minuti. Terminato il tempo stabilito, si chiedono chiarimenti a riguardo.
Dopo una breve pausa, alle 18:30, l’Assemblea si ritrova, in aula, per ascoltare la lettura e il commento da parte di fra Francesco Ielpo dello “Strumento di lavoro” elaborato e approvato dall’Assemblea dei Definitori, 9-10 Dicembre 2024, a Matera. A conclusione, seguono gli interventi di chiarimento.
La sessione pomeridiana termina alle ore 20:00

Cronaca di Lunedì 5 Maggio
I frati capitolari si ritrovano presso la Struttura EleaMare in Ascea Marina (SA) per dare inizio al Capitolo Provinciale Intermedio per fare verifica del triennio 2022-2025 e progettare insieme nuove piste di lavoro per il triennio 2025-2028.
Dopo l’accoglienza e la sistemazione, i frati capitolari si ritrovano in Assemblea Plenaria per dare inizio ai lavori ponendosi in ascolto della Parola di Dio (Mc 2,22) spezzata da Mons. Davide Carbonaro Arcivescovo di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, il quale focalizza l’attenzione sul vino nuovo offerto dallo Sposo a noi religiosi, che ogni giorno ci impegniamo a essere sposabili per dissetarci e dissetare con il vino buono della Festa e dell’Amore.
All’ascolto segue un tempo di silenzio e meditazione che termina con la Concelebrazione Eucaristica presieduta dallo stesso Mons. Carbonaro.
La sessione pomeridiana riprende con la recita dell’Ora Nona e la lettura della Relazione del M. R. P. Antonio Michele Ridolfi, nella quale viene offerta una visione generale del cammino svolto nel triennio 2022-2025, evidenziando i punti deboli e forti e le prospettive per l’immediato futuro.
Successivamente, i frati capitolari iniziano un dibattito costruttivo che termina alle 19:30 e tutto viene restituito al Signore con la preghiera del Vespro alle 19:40 in cappella.
La giornata si conclude con la cena e tempo distensivo tra fratelli.