La seconda giornata (26 aprile 2022) dei frati riuniti in Capitolo Provinciale si apre con la recita comunitaria delle Lodi. Prima di riunirsi in assemblea, un breve momento di preghiera e di affidamento alla Vergine Immacolata, seguito dall’ingresso processionale in aula. Dopo l'appello, il Ministro Provinciale uscente P. Giuseppe Iandiorio presenta la relazione sul sessennio del suo mandato, non limitandosi ad elencare gli obiettivi che si è riusciti a portare a termine e quelli rimasti in sospeso ma, piuttosto, invitando ad accogliere il tempo che stiamo vivendo come tempo di grazia, tempo opportuno per “rinascere dall'alto”. L’invito è a ringraziare il Signore per i frutti raccolti, ma anche per quelli non ancora maturi; a sollevare lo sguardo e ricentrare la vita su Cristo, che abbiamo scelto di seguire con la nostra Professione religiosa; alla conversione e alla penitenza; ad abbracciare il nostro futuro. L’esperienza della pandemia ha rallentato il nostro cammino, dobbiamo scuoterci e riprendere la strada, lasciandoci illuminare da Colui che ci precede.
Dopo il Ministro Provinciale, prende la parola il Padre Visitatore Paolo Fantaccini, il quale presenta la sua relazione esortando i presenti a evitare il rischio di chiudersi nelle cose da fare e nell’individualismo: tanto di buono è stato fatto, tanto c’è ancora da fare, ma l’impegno fondamentale è un cammino di conversione, personale e comunitario, che porti dall'io al noi, e dal noi a Dio.
Nel pomeriggio, padre Manlio Di Franco presenta la sua sintesi delle relazioni delle varie fraternità: emerge un profondo cambiamento in atto nella società, e la conseguente necessità di modificare il nostro modo di vivere la vita consacrata in questo tempo di evoluzione. Si avverte come condizione indispensabile il riconoscere le novità non per lasciarci travolgere ma per cogliere l’occasione di essere sempre più consapevolmente “frati minori”. Con la Celebrazione eucaristica presieduta dal Ministro Provinciale uscente, si chiude la seconda giornata del Capitolo.
Puoi seguire le foto del Capitolo da questo link o cliccando sul logo qui sotto.
Lunedì 25 aprile 2022 ha avuto inizio, presso la casa di spiritualità "Getsemani" di Capaccio (SA), il Capitolo Provinciale elettivo della Provincia Salernitano-Lucana dei Frati Minori.
Quaranta fratelli, con il M. R. P. Paolo Fantaccini, Visitatore incaricato dal Ministro Generale, si sono riuniti per prendere decisioni importanti circa il cammino fraterno dei prossimi sei anni, e per eleggere il nuovo Ministro Provinciale. I Frati capitolari hanno aperto i lavori celebrando la Messa votiva allo Spirito Santo, invocandone la presenza perché tutto ciò che accadrà in questi giorni sia sempre illuminato dalla Grazia.
Nel pomeriggio, tutti i fratelli hanno preso parte al ritiro, introdotto da una meditazione di fr. Guido Fineschi, della Provincia Toscana dei Frati Minori, il quale ha voluto sottolineare l'aspetto fondamentale dell'essere "chiamati": chiamati alla vita consacrata, chiamati a incontrare i fratelli in Capitolo, tenendo presente i quattro punti che Papa Francesco richiama nella Evangelii Gaudium come aiuto per superare le eventuali tensioni tra idee opposte, e per fare in modo che diventino, da occasione di scontro, opportunità di incontro ulteriore: nella tensione tra pienezza e limiti, il tempo è superiore allo spazio; nella tensione tra unità e differenze, l'unità prevale sul conflitto; nella tensione tra realtà e idee, la realtà è più importante dell'idea; nella tensione tra universale e particolare, il tutto è superiore alla parte.
Il momento di preghiera e di riflessione si è concluso con l'adorazione eucaristica, durante la quale si è celebrato il sacramento della Riconciliazione, seguita dalla recita dei Vespri.
Puoi seguire le foto del Capitolo da questo link o cliccando sul logo qui sotto.